13 nov 2014
Medicazioni avanzate
Le medicazioni sintetiche in origine erano di due tipi: medicazioni fatte di garze e bendaggi alle paste come le bende alla pasta di zinco. A metà degli anni 1980 sono state introdotte le prime medicazioni moderne che avevano importanti caratteristiche ideali per la ferita: mantenere l’umidità ed essere assorbenti (ad esempio schiume di poliuretano, idrocolloidi) e mantenere l’umidità ed essere antibatteriche (ad esempio gel contenenti iodio).
Durante la metà degli anni 1990, le medicazioni sintetiche di distribuivano nei seguenti gruppi di prodotti:
- pellicole adesive traspiranti
- idrogel
- idrocolloidi
- alginati
- medicazioni in schiuma sintetica
- rete di silicone
- adesivi tissutali
- film barriera
- argentati o medicazioni contenenti collagene
Medicazione ideale
Nessuna singola medicazione è adatta a tutti i tipi di ferite. Spesso vengono utilizzati diversi tipi di medicazione durante il processo di guarigione di una singola ferita. Le medicazioni devono eseguire una o più delle seguenti funzioni:
- Mantenere un ambiente umido nell’interfaccia ferita/medicazione
- Assorbire eccesso di essudato senza perdite alla superficie della medicazione
- Fornire isolamento termico e protezione meccanica
- Fornire una protezione batterica
- Permettere lo scambio gassoso e liquido
- Assorbire l’odore della ferita
- Essere non aderente alla ferita e facilmente rimossa senza traumi
- Fornire una certa azione debridement (rimozione del tessuto morto e/o corpi estranei)
- Essere non tossico, anallergico e non sensibilizzante (sia per il paziente e il personale sanitario)
Classificazione delle medicazioni
Le medicazioni sintetiche possono essere raggruppate e categorizzate nei seguenti tipi:

Tipi di medicazioni
La tabella seguente descrive alcuni dei diversi tipi di medicazioni e le loro proprietà principali.

Fasi differenti di guarigione e tipi differenti di ferite richiedono medicazioni o combinazioni di medicazioni differenti.
Effetti avversi
Le medicazioni possono creare alcuni problemi fra i quali:
- Macerazione della cute perilesionale (cambiare la medicazione frequentemente e utilizzare una medicazione più assorbente).
- Dermatite da contatto irritante (proteggere la pelle con una pellicola emolliente o barriera).
- Dermatite allergica da contatto (non comune: modificare il tipo di medicazione, applicare con MODERAZIONE gli steroidi topici).
2 risposte a “Medicazioni: classifica delle tipologie e caratteristiche”
Rispondi
Salve, può trovare il documento delle medicazioni avanzate cliccando il link seguente sul sito E-R salute (azienda sanitaria regione Emilia Romagna)
http://salute.regione.emilia-romagna.it/documentazione/rapporti/le-medicazioni-avanzate-per-il-trattamento-delle-ferite-acute-e-croniche-2016/view